Mondiali di Calcio: Italia-Germania 4 a 3 battezza i format “lunghi”

mondiali

(Alla fine del post, i link per vedere ed ascoltare la telecronaca della partita)

Oggi si gioca la semifinale tra azzurri e tedeschi e si sprecano le citazioni di ItaliaGermania del 1970.

Per evitare pericolosi sforzi estivi di originalità, parlerò anch'io di quella che non è solo una banale partita.

La storica semifinale dei Mondiali messicani, ItaliaGermania 4 a 3, è stata in qualche modo l’antesignana dei "prodotti lunghi" che definiscono i moderni sistemi di produzione dei Media.

Da quell’evento sono nate infatti trasmissioni televisive e radiofoniche, lungometraggi e libri che hanno raccontato l'Italia dell'epoca.

Quella vittoria memorabile ha dunque offerto l’input per anticipare la nascita di queste forme d’intrattenimento così dette "lunghe", camaleontiche, che declinano lo stesso plot narrativo in versioni radiofonica, televisiva, cinematografica, internettiana, editoriale. Soddisfacendo così le esigenze di risparmio dell’industria dei Media, costretta a moltiplicare un messaggio nel modo più ampio ed economico possibile sulla base di un principio di riproducibilità tecnica dei format nello spazio fisico del mondo geografico ed in quello virtuale dell’universo mediatico.

Paradigma di questa catena di montaggio della serialità è la replica della medesima idea che funziona, l’olandese de The Big Brothers ad esempio, in Italia come in Usa, Urss o Africa, e la sua diffusione simultanea da Web, Tv, radio, magazine dedicati, ecc.

La "partita del secolo" di Città del Messico ha offerto lo spunto per saggiare una simile concatenazione virtuosa, basata sulla medesima chiave di lettura sociologica dell’evento: la disfida tra italiani e tedeschi è diventata lo spunto per parlare della generazione che viveva nell’Italia degli anni ’70 e dei traumi che la scioccavano.

Sul megaschermo di Italia Germania 4 a 3 scorrono i gol di Boninsegna, Schnellinger e Rivera, ma anche le immagini degli attentati terroristici, delle stragi e delle pazzie sociali di quell’anno.

Da questa felice idea nascono i libri di Nando Dalla Chiesa, il film di Andrea Barzini o le tante trasmissioni radiofoniche e televisive ispirate da quell’epico duello sportivo.
Guarda i video su Italia Germania del '70 nelle Teche Rai Ascolta nella rievocazione di Radio 24 la telecronaca dei goals della semifinale di Mexico '70 fatta da Nando Martellini e le testimonianze dei goleador italiani e tedeschi (qui l'archivio completo del programma "Verso i Mondiali") Ascolta il programma di Radio Rai Tre Italia Germania 4 a 3 con la testimonianza di Nando Martellini Vai alla scheda del film di Andrea Barzini Italia Germania 4 a 3 Vai al libro di Nando Dalla Chiesa "Quattro a tre. ItaliaGermania. Storia di una generazione che andò all'attacco e vinse…" Cosa sono i prodotti lunghi: vai al post su Format Vai al post su Italia Brasile 4 a 3

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com