La televisione dello Sport: un libro spiega i segreti del Calcio mediatico

Da sportivo praticante (cioè sudante e faticante in prima persona) avanzo una proposta: impedire l'ingresso negli stadi di Calcio agli alienati.

A chi non dimostra, cioè, di fare sport in prima persona almeno tre volte a settimana.

L'istanza è drastica, ma il suo perchè è ragionevole.

Questa gente infatti è coinvolta in qualcosa che non gli appartiene. Partecipa ad una vicenda che gli è aliena, distante.

Non apprezza l'evento per i valori che contiene, morali, agonistici, tecnici, ecc, ecc.: non può capirli, perchè non smuove mai il sedere da una sedia. Se non per salire sul bus che li porta allo stadio.

Per queste persone, lo sport è due cose.

Un modo per esternare l'odio per uno diverso da loro. Un avversario qualunque.

O, nella migliore delle ipotesi, un passatempo televisivo.

Un libro appena pubblicato ci spiega proprio quest'ultimo aspetto: l'evento sportivo come oggetto mediale. Non più disputato su un campo, ma rappresentato in Tv.

Il volume si intitola "La televisione dello sport", è edito dalla Effatà Editrice ed uscirà nelle librerie a metà novembre.

La sua autrice ,Paola Abbiezzi, dottore di ricerca in Linguistica Applicata e Linguaggi della Comunicazione presso l'Università Cattolica di Milano e docente di Giornalismo televisivo presso l'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo, lo ha presentato nel corso del 25esimo festival internazionale Sport Movies & Tv, rassegna che termina domani a Milano.

Una recensione analitica su Digital Sat illustra i pregi dello studio.

La ricerca parte proprio dalla valenza etica, sociale e materiale dello Sport e ripercorre la storia delle trasmissioni televisive, dalla Domenica Sportiva ai moderni format di Sfide o del reality Campioni.

E, sopratutto, analizza i linguaggi ed il processo produttivo dell'evento mediatico. Per fare ciò, l'autrice si serve di una griglia elaborata dai massmediologi Dayan e Katz, che teorizzavano che ogni atto sportivo ,e ogni sua rappresentazione mediale, può essere diviso in tre fasi: preparazione, prestazione e celebrazione.

Per fare rima in "one", aggiungo io l'alienazione: quel senso di estraneità allo sport che colpisce i tifosi che lo Sport lo vedono solo in Tv. Ed aumenta la frustrazione del tranquillo ragionere, capace al massimo di picchiare moglie e figli, e arma la mano degli ultras fanatici e violenti.

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com