John Titor aveva un Chupacabra

Il post precedente voleva essere solo un'introduzione al magico mondo di Giacobbo, l'unico uomo della tv (merito anche dei suoi autori) che invece di farti vedere la luce riesce sempre ad incasinarti ancora di più le idee. Prendiamo due esempi: John Titor e il Chupacabra.

Mi accorgo, guardando i dati delle ricerche su Internet, che ad ogni puntata di Voyager la gente si riversa in Rete cercando disperatamente notizie su queste due robe. Sembra abbastanza chiaro il perchè: i dubbi giacobbini non vi hanno fatto dormire e hanno gettato l'ombra anche su queste due misteriose vicende.

Meno male che ci sono Il professor Echos e Mysterium, altrimenti nemmeno io sarei riuscito a capire 'na cippa. Soprattutto per quanto riguarda la vicenda John Titor.

Ieri sera, a puntata ormai conclusa, Giacobbo ha addirittura anticipato che lunedì prossimo potremo scoprire nuove verità sul Chupacabra: qualcuno afferma di averne uno nel frigorifero, di fianco alla vellutata ai piselli della Findus.

Allora facciamo un po' di chiarezza. Prima di tutto è abbastanza scandaloso che Voyager introduca la storia di John Titor scrivendo "è una storia realmente accaduta". Non per altro, è vero che in Rete è comparso 'sto benedetto giovanotto, quindi a rigor di logica quella giacobbata potrebbe anche starci, ma è altrettanto chiaro il vero intento: confondere le idee del pubblico sulla reale esistenza di un soldato che viaggia avanti e indietro nel tempo. A sostenere la mia tesi c'è poi l'intervista alla scienziata (era una fisica, non ricordo) che ad ogni puntata afferma 'na roba tipo: "La scienza ha dimostrato che è possibile viaggiare nel tempo" (non è la frase corretta, ma il senso rende).

Certo, lo ha dimostrato per delle particelle (credo, ma qualcuno ne saprà sicuramente più di me), il "laboratorio" di Voyager ha fatto poi tutto il resto.

Ora la vera domanda è: John Titor aveva un Chupacabra, caro Giacobbo? Ma soprattutto, se secondo i Maya, gli Aztechi, Nostradamus, gli Egizi, i Pirati, gli Assiro babilonesi e gli Ostrogoti il mondo finirà nel 2012, come diavolo fa John Titor a venire dal 2036? Oltretutto per Titor la Terza guerra mondiale si scatenerà nel 2015. Non tornano i conti, stasera chiederò lumi alla madonna nera dei templari.

Mamma mia che casino di numeri. Tutti in una puntata. Ieri è stata l'apoteosi del miscuglio spazio temporale degli autori di Voyager. E la cosa bella è che Giacobbo fa sembrare tutto reale. Si presenta in prima serata, con uno studio che assomiglia ad uno di quelli dove si trasmettono documentari seri. Qualcuno potrebbe credere ad un  nuovo Quark, ma non fatevi ingannare: Voyager è solo uno show sul mistero, fatto apposta per incasinarti le idee.

Giacobbo è Dylan Dog, solo che non risolve mai un caso.

Cià, facciamo così. Se volete realmente capire quale sia la storia di John Titor andate qui. Se invece volete avere notizie sul Chupacabra andate di qua.

E lasciate perdere Voyager, che è meglio.

Scritto da Style24.it Unit
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • popoli piu belli del mondoI popoli più belli del mondo: gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

    Il sondaggio di Pour Moi ha dato i suoi risultati: gli indiani sono i più belli del mondo, mentre gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

  • Laura Pausini e Paolo CartaLaura Pausini si sposa? In arrivo il matrimonio con Paolo Carta

    Laura Pausini e il compagno Paolo Carta si sposeranno: il mese sarà quello di giugno 2023 ma ancora non si conoscono i dettagli

  • Festa della donna: significato, storia ed originiPerché si festeggia la Festa della Donna?

    L’8 marzo si festeggia la Festa della donna. Significato, storia ed origini di questa giornata.

  • Maurizio Costanzo morteDalla politica al mondo dello spettacolo: le reazioni alla morte di Maurizio Costanzo

    Sono numerose le reazioni scatenate alla notizia della scomparsa di Maurizio Costanzo. Dal mondo della politica, al mondo della musica e dell’intrattenimento televisivo, sono tanti i messaggi di cordoglio nei confronti del conduttore.

Contentsads.com