MasterChef Italia 2 vincitrice Tiziana: la polemica cresce

Le registrazioni del programma si sono concluse 5 mesi fa, quando lo scandalo Finmeccanica non era emerso: il mondo è tanto piccolo da unire le storie, il caso regna sovrano o la piazza è sempre e solo terreno dei soliti quattro gatti?

La seconda edizione di MasterChef ha la sua vincitrice: è Tiziana Stefanelli, avvocato che sogna di fare un programma televisivo di cucina (le sarà difficile vista l’antipatia prorompente che sprigiona) o di aprire, con i 100mila euro del premio, un ristorante tutto suo (con il senno di poi non ne aveva bisogno?).

Non è mai stata simpatica al grande pubblico per quel suo individualismo (il giudizio è televisivo, sia chiaro) esagerato e per la sicurezza ostentata… e in molti si domandano perché abbia avuto la meglio, perché sia stata premiata.

Io ho affrontato questa sfida in solitudine e mi sono fatta i fatti miei: non andavo con loro a bere birra la sera anche perché ho 42 anni e la sera ero stanca e volevo solo parlare con mia figlia e mio marito o leggere un bel libro. La mia non era inimicizia, è stata fraintesa e strumentalizzata. Ma non è un problema mio” –  ha spiegato Tiziana, che in questi giorni, oltre alle domande di rito sulla vittoria, se la sta vedendo con la curiosità dei giornalisti seguita alle indiscrezioni pubblicate da Il Fatto Quotidiano su un coinvolgimento del marito Paolo Girasole nello scandalo di Finmeccanica.

Il Fatto Quotidiano riporta quanto segue:

Paolo Girasole, numero uno di Finmeccanica in India dal 2009 al marzo 2012. Uno degli uomini citati nell’inchiesta sulle presunte tangenti indiane del colosso italiano, secondo quanto dichiara ai magistrati Guido Haschke, l’intermediario svizzero che, con il socio Carlo Gerosa, avrebbe versato materialmente le tangenti alla controparte indiana: “A Girasole ho corrisposto la somma complessiva di 200 o 220mila euro… Non ha avuto alcun ruolo nella vicenda… ma era al corrente di quel che accadeva…”.

Insomma, Haschke avrebbe “stipendiato” Girasole “per tenerselo buono”, perché “tutta l’attività in India dipende da lui”. L’avvocato Stefanelli sostiene di dovere agli anni indiani al fianco del marito la competenza nell’uso delle spezie. Pare però che a Delhi non si sia dedicata solo alla cucina. Il 28 gennaio 2009, la rivista italiana Top Legal pubblica questo lancio: “Stefanelli & Partners [… ] lo studio guidato da Tiziana Stefanelli ha stretto un accordo di collaborazione in esclusiva conO.P.Khaitan &Co e aperto un desk italiano. O.P. Khaitan è una delle più affermate law firm indiane”. Per una coincidenza molto curiosa, fra i titolari dello studio Khaitan figura l’avvocatoGautam Khaitan che, almeno fino ad ottobre 2012, è stato il socio indiano di Haschke e Gerosa. Che di lui dicono: ‘È la nostra linea del Piave… Gli ordini di riciclaggio li davamo noi, ma il riciclaggio lo faceva lui. È veramente un’associazione a delinquere’“.

Alle domande dei giornalisti sulla faccenda, Tiziana ha risposto:

Mi fa piacere che mi chiediate del mio consorte, così colgo l’occasione per fare chiarezza su questa vicenda e, lo dico per diradare le nubi nel caso ce ne fossero, sulle voci che ho letto in merito alla sottoscritta. Non sono indagata e non c’entro nulla con questa faccenda. Mio marito e io abbiamo vissuto in India dal 2009 al marzo 2012 quando era dirigente di Finmeccanica e questa è una cosa di cui ho parlato spesso proprio a proposito delle mie esperienze culinarie all’estero. Tra l’altro Paolo era a un livello di responsabilità molto più basso della linea di direzione che gestiva determinate decisioni e strategie dell’azienda e non credo sia mai stato coinvolto (non ne è certa). Entrambi siamo sereni e tranquilli e infatti come vedete non ho problemi nel rispondervi. Sapevo, letto l’articolo, che mi avreste chiesto notizie ma non posso aggiungere altro“.

Le registrazioni di MasterChef sono terminate cinque mesi fa, quando lo scandalo Finmeccanica non era ancora emerso. Probabilmente se l’avessero saputo, i tre giudici avrebbero preferito la creatività di Maurizio alle “conoscenze” si Tiziana… Flop per l’amato programma?

Resta il fatto che il dilemma continua, stranamente, in tutti i campi: il mondo è tanto piccolo da unire le storie, il caso regna sovrano o la piazza è sempre e solo terreno dei soliti quattro gatti?

Scritto da Style24.it Unit
Leggi anche