Omotransfobia e legge Zan, cos’è e perché è importante parlarne
La legge Zan contro l’omotransfobia, misoginia e abilismo è stata da poco calendarizzata in Senato, cosa prevede e quali critiche ha riscosso?
La legge Zan contro l’omotransfobia, misoginia e abilismo è stata da poco calendarizzata in Senato, cosa prevede e quali critiche ha riscosso?
Il caso Denise Pipitone è riapparso con alcuni elementi contro Jessica Pulizzi e la madre Anna Corona, Piera Maggio lancia l’appello “Fatevi avanti”.
Il test dello stupro o della verginità è ancora diffuso in Asia e viene utilizzato per stabilire la purezza di una donna.
Le persone bianche, secondo la scrittrice DiAngelo, tendono a respingere o a negare ogni accusa di razzismo: così si concretizza la “white fragility”.
Troppo grasse o fuori forma o, al contrario, troppo curate e quindi frivole: i giudizi a cui devono sottostare le neo mamme danno forma al mum shaming.
Ha fatto il giro del web e dei TG il video di Beppe Grillo che difende il figlio dall’accusa di stupro e non sono mancate le risposte e le critiche.
Kia Damon, chef autodidatta americana, utilizza il suo amore per la cucina come strumento per la lotta sociale in favore delle comunità Black e LGBTQ+.
31 anni, tra le 100 donne italiane di successo secondo Forbes e un’attenzione all’inclusività e alle esigenze femminili: è Elisa Pagliarani.
I Verdi tedeschi hanno rivelato la loro candidata cancelliera per le prossime elezioni di settembre. Sarà Annalena Baerbock la nuova Merkel?
In 170 anni di storia a guida maschile, l’agenzia di stampa Reuters avrà da fine aprile una direttrice: Alessandra Galloni.
Uno scatto social di Valentino celebra l’individuo presentando un corpo androgino, il modello Michael Bailey-Gates: le polemiche non sono mancate.
Se hai deciso di rimetterti in forma e magari non hai ancora visto i primi effetti dell’allenamento sul corpo, non temere: questa è la spiegazione.
Sara e Lorenzo sono i protagonisti del film Netflix “Sulla stessa onda” in uscita oggi: nella trama un amore giovanile e un ostacolo da superare.
La vicenda della serie tv Svegliati amore mio si basa su una storia vera: i registi Simona Izzo e Ricky Tognazzi hanno spiegato da dove nasce l’idea.
Una vita passata a combattere la cultura patriarcale e conservatrice araba, la scrittrice Nawal El Saadawi è da poco mancata all’età di 89 anni.
Divenuta famosa per il suo ruolo nella serie tv Netflix Ozark, Sofia Hublitz è un’attrice statunitense e la sua popolarità era iniziata a Masterchef.
Tashnuva Anan Shishir è la prima conduttrice transgender in Bangladesh e afferma “vedere una persona come me può essere rivoluzionario”.
Imprenditrice di successo e CEO della piattaforma di video Vimeo, Anjali Sud è rientrata tra gli under 40 più influenti d’America.
Ha inventato le musicassette e dato avvio alla creazione del CD, da poco è mancato l’ingegnere Lou Ottens, che si è spento a 94 anni anni.
Astor Piazzolla, argentino di origine italiana, è stato uno dei più famosi musicisti del XX secolo e per ricordarlo Google gli ha dedicato un doodle.
“Sono sopravvissuta alla violenza maschile. Forse lui mi avrebbe sfigurata” così la schermitrice Elisa Di Francisca racconta la violenza subita.