Chi era Arturo Toscanini: storia del direttore d’orchestra
Idolatrato dalla critica per tutta la sua vita, Arturo Toscanini ha avuto la fortuna di essere riconosciuto per il talento che era.
Idolatrato dalla critica per tutta la sua vita, Arturo Toscanini ha avuto la fortuna di essere riconosciuto per il talento che era.
Kate Moss è stata un’indimenticabile topmodel che ha fatto la storia della moda. Scopriamo il percorso dell’it girl britannica.
Molière, storia del commediografo francese e della sua vita itinerante tra le varie corti, inclusa quella del re Luigi XIV.
Martin Luther King, l’uomo che ha cambiato la storia delle popolazioni afroamericane negli Stati Uniti.
Gian Piero Ventura, storia dell’allenatore di calcio che ha guidato molte delle squadre italiane alla Serie A.
Lewis Caroll, l’alter ego di un uomo che faceva il professore ma voleva liberare il suo animo artistico tra fotografia e scrittura.
Orlando Bloom, una vita dedicata a recitazione, amore e attivismo. Ripercorriamo le tappe della sua vita e del suo successo.
James Joyce è lo scrittore irlandese che ha segnato la rivoluzione stilistica della prosa novecentesca.
Gianluigi Bonelli ha accompagnato la tradizione western facendola fruire attraverso il fumetto, uno dei generi più amati del secolo scorso.
Jeff Bezos, l’uomo più ricco al mondo e la storia di come ha creato un colosso mondiale: Amazon.
Giovanni Boldini ha iniziato il suo periodo artistico a fianco dei macchiaioli e l’ha concluso nella città parigina amato per i suoi ritratti.
Anita Ekberg, una vita dedicata al cinema tra gli Stati Uniti e l’Italia a fianco dei più grandi attori del tempo.
Con una carriera che sembrava tenerlo in banca Maurizio Sarri decide di svoltare la propria vita e diventare un allenatore di calcio riconosciuto.
Gennaro Gattuso dedica tutta la sua vita al calcio iniziando fin da ragazzo a fare provini per poi arrivare alla coppa del mondo nel 2006.
Simone de Beauvoir, una grande insegnante, saggista e femminista del XX secolo impegnata nella lotta di genere.
La violenza sulle donne e il femminicidio rimangono un grande problema della società odierna che purtroppo ha ancora parole d’odio per le vittime.