Le tradizioni dei matrimoni in Brasile: un viaggio tra musica e colori

Scopri le tradizioni uniche dei matrimoni in Brasile, dove la musica e la danza sono protagoniste.

Un matrimonio che dura un weekend

In Brasile, i matrimoni non sono semplici eventi di un giorno, ma vere e proprie celebrazioni che si estendono per un intero fine settimana. La vigilia delle nozze è dedicata al relax della sposa, che spesso si concede un pomeriggio in una spa con le amiche e la famiglia. La cerimonia principale si svolge generalmente il venerdì o il sabato pomeriggio, seguita da un ricevimento che può durare fino all’alba del giorno successivo. Le coppie tendono a scegliere location suggestive, lontane dal caos delle grandi città, come spiagge incantevoli o splendide case di campagna, per rendere il loro giorno speciale ancora più memorabile.

Il corteo nuziale e le usanze uniche

Durante la cerimonia, gli sposi sono accompagnati da madrinhas e padrinhos, che fungono da testimoni. A differenza di molte altre culture, non ci sono damigelle d’onore o best man, ma solo coppie di amici o familiari scelti per supportare gli sposi. La sposa indossa un abito bianco, ma con una tradizione particolare: i nomi delle sue amiche single sono incisi sull’orlo del vestito, un gesto simbolico di buon auspicio. Gli sposi, invece, optano per abiti eleganti, e i membri del corteo nuziale indossano abiti di colori vivaci e differenti, evitando di coordinarsi per non attirare sfortuna.

Il ricevimento: cibo, musica e divertimento

Il ricevimento di nozze è il momento clou della festa, caratterizzato da un’abbondanza di cibo, musica e balli. I piatti serviti variano a seconda della regione, ma uno dei più amati è la feijoada, uno stufato ricco di fagioli e carne. Non può mancare un tavolo dei dolci, con prelibatezze come il brigadeiro e il bem casado, un biscotto ripieno di dulce de leche, simbolo di prosperità. I drink sono un altro elemento fondamentale: la caipirinha, il cocktail nazionale, è un must, spesso accompagnato da altre bevande come gin tonic e Moscow Mule. Durante la festa, gli sposi sono al centro dell’attenzione, con momenti di divertimento come il sollevamento sulle sedie e la tradizione di tagliare la cravatta dello sposo, i cui pezzi vengono messi all’asta per finanziare la luna di miele.

Leggi anche