“Prisencolinensinainciusol” di Adriano Celentano: il testo e il significato
“Prisencolinensinainciusol” è uno stravagante brano di Adriano Celentano, apparentemente privo di senso e logica e scritto in un inglese inventato.
“Prisencolinensinainciusol” è uno stravagante brano di Adriano Celentano, apparentemente privo di senso e logica e scritto in un inglese inventato.
“Insieme a te non ci sto più”: autore e analisi del testo e del significato del noto brano del 1968 di Caterina Caselli.
Il testo e il significato del brano “Le cose in comune” di Daniele Silvestri, un connubio perfetto tra musica e parole.
Donatella Rettore si è fatta ricordare nella storia della musica e uno dei brani che l’ha aiutata è indubbiamente “Splendido Splendente”.
Gio Evan porta a Sanremo il brano “Gli anni”, scritto dagli 883. Analizziamo il testo e il significato della nota canzone italiana.
Fulminacci sceglie per Sanremo 2021 “Penso positivo” di Jovanotti, scopriamo il testo e il significato della celebre canzone italiana.
“Caruso”, il testo e il significato del celebre brano di Lucio Dalla, il talentuoso cantautore e musicista italiano.
“La fine”, una delle canzoni più belle scritte dal cantautore Nesli che ha prestato le sue parole a numerosi artisti.
“Il mio canto libero”: il testo e il significato del celebre brano di Lucio Battisti, il cantautore e compositore milanese.
Gabriella Ferri e il disco dalle sonorità tradizionali che contiene numerosi successi tra cui “Rosamunda”, un ricordo al folk.
Un inno alla vita e alla gioventù: il testo e il significato della canzone “Ragazzo fortunato” del cantautore Jovanotti.
“Una ragione di più”: il testo e il significato del celebre brano di Ornella Vanoni.
“Io che amo solo te” è un classico della canzone italiana, scritto e cantato da Sergio Endrigo per elogiare l’amore.
Neffa è un idolo nel panorama musicale e tra i suoi brani “Prima di andare via” costituisce un classico del suo repertorio.
“Un’avventura”: il testo e il significato del celebre brano di Lucio Battisti, il cantautore e compositore milanese.
Uscita nel 2015, la canzone “Del verde” di Calcutta è subito entrata nelle più iconiche della musica indie italiana.
“La musica è finita”: il testo e il significato del celebre brano di Ornella Vanoni, la talentuosa cantautrice italiana.
Pubblicata nel 1990, la canzone “Amandoti” della band punk-rock emiliana CCCP nasconde significati molto profondi.
“Quando” di Pino Daniele, un classico del cantautorato italiano: il testo e il significato nascosto del brano.
“Gianna”: il testo e il significato del celebre brano di Rino Gaetano.
Contenuta nell’album “D’amore di morte e di altre sciocchezze” del 1996, il brano di Francesco Guccini “Cirano” parla di un amore impossibile.