Sanremo, scandalo Bertè: il computer di Bennato ci salverà dai falsari?

Il computer sconfiggerà il plagio musicale?

La polemica sulla canzone clonata di Loredana Bertè ha registrato una gamma di opinioni assortite. Ne mancava una sensata.

Eugenio Bennato ha voluto colmare questa lacuna suggerendo una soluzione al passo coi tempi per scovare le melodie scimmiottate: una magica soluzione importata direttamente dal diabolico mondo dei bit, siori e siori telespettatori della tv!

"Si dovrebbe inventare- ha detto- un software affinché i computer ci possano aiutare a stabilire se un pezzo è già stato realizzato. La Siae potrebbe adeguarsi a livello tecnologico".

L'idea di Bennato sarebbe peraltro di facile realizzazione: si tratta di un database con funzione di ricerca intelligente, alla portata della tecnologia attuale.

Già da anni esiste ad esempio Platinum Blue, un programma informatico creato da una piccola azienda di New York che predice le canzoni di successo.

E' basato sulle reti neuroniche ed è dotato di un database che contiene centinaia di canzoni.

Il suo algoritmo calcola le probabilità di successo mettendo in relazione elementi sonori come melodia e tempo e associandoli a vari parametri, come ,tra l'altro, la variazione del gusto collettivo.

Con questo sistema, Platinum Blue ha anticipato il successo del disco Come away with me della musicista Norah Jones, che ha venduto 20 milioni di copie.

L'avevo segnalato in questo post, in cui lo comparavo ad un'applicazione analoga usata per costruire fiction di successo.

Si chiama Epagogix, ed è un software neuronale ideato dall'inglese Dick Copaken che stima il valore dei vari cliché narrativi e li assembla in una combinazione vincente.

Di software per creare copioni, sceneggiature o ricreare programmi tv ho scritto moltissimo su questo blog (clicca qui).

I discografici parlano di informatica per maledire chi scarica musica, ma si guardano bene dall'usare il computer per scoprire i falsari

P.S. al volo a proposito di vendite di cd: ma chi lo dice che il download non incrementi gli affari invece che ridurli, dato che fa crescere la base dei consumatori? E come fanno inoltre a parlare di crisi indotta da chi scarica da emule, visto che valutano i dati di vendita ipotetici del futuro per calcolare la riduzione del business? Un calcolo un po' strano, e un bell'alibi per un'industria che non sa adeguarsi all'era della musica liquida!

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com