Ricetta Pescado Relleno – Pesce

Ecco una ricetta a base di Branzino facile e veloce da realizzare, per una cena con gli amici, in famiglia o con una persona speciale!

Partiamo dagli ingredienti per Pescado Relleno.

Ingredienti:

1 Branzino Di 2000 G
2 Spicchi Aglio
2 Cucchiai Succo Di Lime (o Succo Di Limone)
1 Cipolla Tritata
1 Peperone Verde Privato Dei Semi E Tritato
2 Cucchiai Burro
2 Pomodori Pelati E Tritati
200 G Polpa Di Granchio Spezzettata
1/2 Bicchiere Vino Bianco
Sale
Pepe

Ecco come si cucina Pescado Relleno per 4 persone:

Tagliare il pesce nel senso della lunghezza, diliscarlo. Tagliare a metà gli spicchi d’aglio e strofinarli sul pesce. Bagnare col succo di lime, spolverizzare con sale e pepe. Porre una metà del pesce in una teglia imburrata mettendo la parte con la pelle a contatto con il fondo del recipiente. In una casseruola far appassire la cipolla e il peperone nel burro, unire i pomodori e aggiustare di sale; stufare per circa 5-8 minuti o finché la salsa si sarà addensata. Incorporarvi quindi la polpa di granchio e il vino e cuocere ancora qualche minuto. Coprire la metà del pesce con il composto di granchio, coprire quindi con l’altra metà del pesce mettendo la parte con la pelle rivolta verso l’alto. Coprire con un foglio di alluminio e cuocere in forno a 180 gradi per 45-50 minuti o finché la carne del branzino sarà molto tenera. Servire subito.

E ricordate:

Luogo: Messico.

Buona preparazione, e non dimenticare di condividere con le altre lettrici la tua opinione su Pescado Relleno nei commenti!

Leggi anche
  • image b594ca10 62d0 4f0c 9bf8 ffa10de15dd4Pulizie dopo le feste: strategie e consigli per una casa pulita

    Nelle pulizie dopo le feste si ha bisogno di strumenti quali aspirapolvere e organizzazione utile.

  • cucinaCome cucinare in modo leggero

    Cucinare in modo leggero non significa dover rinunciare al gusto o alle pietanze che più ami. Al contrario, adottando metodi di cottura salutari e scegliendo ingredienti di qualità, è possibile esaltare i sapori naturali degli alimenti riducendo al minimo l’apporto calorico e di grassi.