L’Uomo Nero di Sergio Rubini presentato a Milano in Terrazza Martini: una commedia agrodolce, un po’ “Amarcord” con Valeria Golino e Riccaro Scamarcio

Blogosfere Spettacoli ha seguito questa mattina la conferenza stampa di presentazione tutta milanese, nella splendida location della Terrazza Martini, de "L'Uomo Nero", un film di Sergio Rubini, con Riccardo Scamarcio e Valeria Golino.

Sergio Rubini alla regia racconta una bella favola, coi toni della commedia, ci mostra come in un figlio possa maturare il desiderio di staccarsi dal proprio padre, un distacco che permette di rivendicare la propria identità, per togliersi di dosso gli abiti di figlio e diventare un uomo, magari il più possibile diverso dal proprio padre.

A volte però, passano gli anni e, ripensando a quello strappo cruciale, ci si accorge che il nemico non è il padre in quanto persona ma il ruolo che interpretava nella vita, l'immagine che tu figlio gli attribuivi.

Il ricordo di allora così si addolcisce – il tono del film infatti è leggero, da commedia – e si colora di una nuova luce. L'uomo che si nascondeva dietro il genitore adesso ha sembianze profondamente diverse, ragioni e pulsioni condivisibili, aspetti talvolta addirittura sorprendenti…

Blogosfere ha seguito la conferenza e qui sotto trovate alcuni video con gli interventi dei protagonisti! Qui invece il link per vedere il photocall con Sergio Rubbini, Valeria Golino e Riccardo scamarcio su Style & Fashion.
 Qui il video con l'intervento di Sergio Rubini
Questa la trama del film! Gabriele Rossetti torna in un paesino della Puglia per l'estremo saluto al padre morente, Ernesto. Le ultime parole dell'anziano risvegliano in lui il ricordo di un episodio lontano nel tempo.

Siamo negli anni '60. Gabriele è un bambino vivace. Suo padre è il capostazione della ferrovia locale, la mamma, Franca, insegna lettere alla scuola media. I tre non vivono da soli. Con loro c'è anche zio Pinuccio, il fratello di Franca, un giovane sotto i trenta, scapolo, con una redditizia drogheria sul corso.
 Qui il video con l'intervento di Riccardo Scamarcio

La vita del piccolo Gabriele scorrerebbe alla perfezione, se non fosse per gli sbalzi d'umore del padre. Ernesto infatti è uno scontento. Ha sicuramente un certo talento, – l'uomo dipinge, da ragazzo avrebbe voluto fare il liceo artistico, cosa che suo padre gli ha impedito – ma non riesce a raggiungere i risultati che sogna. Per di più l'ambiente paesano si accanisce, soprattutto per bocca di due rappresentanti del ceto colto, il Professor Venusio e l'Avvocato Pezzetti, contro la sua vocazione artistica. I due lo considerano un dilettante che farebbe meglio a dedicarsi al suo lavoro di capostazione e alla famiglia, piuttosto che perdere tempo con colori e pennelli. E in questo modo gli avvelenano la vita.

Le tensioni di Ernesto si rovesciano sulla moglie Franca, sul tran tran domestico. Gabriele, perciò, cerca conforto presso lo zio Pinuccio.
 Qui l'intervento video di Valeria Golino

Il giovane commerciante infatti, concreto, scanzonato e un po' vitellone, ottimo maestro di allegre malizie, appare agli occhi del piccolo molto più seducente di quel "pesantone" del padre. Senza contare che Gabriele ha un altro suo segreto punto di fuga: le evasioni visionarie a cui fa ricorso grazie a una fantasia accesissima, che gli permette di vedere anche ciò che agli altri rimane nascosto.

Il tempo dell'infanzia scorre, così, pieno di sorprese e Gabriele, stretto tra i giochi con i compagni, le incomprensioni con il padre mitigate dalla dolcezza severa della mamma e la fascinazione di zio Pinuccio, diventerà parte di una storia familiare il cui senso vero, tuttavia, gli sfuggirà.
 Qui il secondo e ultimo intervento di Riccardo Scamarcio

Solo quando il Gabriele adulto dovrà occuparsi della sepoltura del vecchio genitore e passerà la notte nella casa della sua infanzia, scoprirà una verità fino ad allora inimmaginata che modificherà profondamente la prospettiva da cui ha sempre guardato suo padre.

Scritto da Style24.it Unit
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • popoli piu belli del mondoI popoli più belli del mondo: gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

    Il sondaggio di Pour Moi ha dato i suoi risultati: gli indiani sono i più belli del mondo, mentre gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

  • Laura Pausini e Paolo CartaLaura Pausini si sposa? In arrivo il matrimonio con Paolo Carta

    Laura Pausini e il compagno Paolo Carta si sposeranno: il mese sarà quello di giugno 2023 ma ancora non si conoscono i dettagli

  • Festa della donna: significato, storia ed originiPerché si festeggia la Festa della Donna?

    L’8 marzo si festeggia la Festa della donna. Significato, storia ed origini di questa giornata.

  • Maurizio Costanzo morteDalla politica al mondo dello spettacolo: le reazioni alla morte di Maurizio Costanzo

    Sono numerose le reazioni scatenate alla notizia della scomparsa di Maurizio Costanzo. Dal mondo della politica, al mondo della musica e dell’intrattenimento televisivo, sono tanti i messaggi di cordoglio nei confronti del conduttore.

Contentsads.com