Ricetta Minestrone Alla Toscana – Primo

Ecco una ricetta a base di Fagioli facile e veloce da realizzare, per una cena con gli amici, in famiglia o con una persona speciale!

Partiamo dagli ingredienti per Minestrone Alla Toscana.

Ingredienti:

100 G Fagioli Toscanelli
80 G Riso
1 Cespo Insalata Scarola
1 Pomodoro
1 Carota
1 Zucchina
1 Porro
1 Cipolla
Sedano
1 Foglia Alloro
1 Rametto Rosmarino
1 Cucchiaio Prezzemolo Tritato
Formaggio Grattugiato
4 Cucchiai Olio D’oliva
Sale
Pepe

Ecco come si cucina Minestrone Alla Toscana per 6 persone:

Tenete a bagno i fagioli per una notte. Cuoceteli per circa 2 ore in acqua salata non troppo abbondante, cui avete aggiunto un rametto di rosmarino e una foglia d’alloro da eliminare a cottura ultimata. Passate metà dei fagioli al frullatore e versate nella pentola dei fagioli interi. In un tegame soffriggete in quattro cucchiai d’olio cipolla, sedano, carota e prezzemolo tritati. Poi aggiungete scarola, pomodoro spellato e privo di semi, zucchina, la parte bianca del porro, grossolanamente tritati, lasciate stufare per una decina di minuti e unite il tutto ai fagioli. Regolate sale e pepe. Aggiungete acqua calda se occorre. Portate a bollore e cuocetevi il riso al dente. Servite con formaggio grattugiato a parte. Vini di accompagnamento: Bardolino DOC, Chianti Colli Aretini DOCG, Regaleali Rosato IGT Di Sicilia.

E ricordate:

Luogo: Toscana.

Buona preparazione, e non dimenticare di condividere con le altre lettrici la tua opinione su Minestrone Alla Toscana nei commenti!

Leggi anche
  • image b594ca10 62d0 4f0c 9bf8 ffa10de15dd4Pulizie dopo le feste: strategie e consigli per una casa pulita

    Nelle pulizie dopo le feste si ha bisogno di strumenti quali aspirapolvere e organizzazione utile.

  • cucinaCome cucinare in modo leggero

    Cucinare in modo leggero non significa dover rinunciare al gusto o alle pietanze che più ami. Al contrario, adottando metodi di cottura salutari e scegliendo ingredienti di qualità, è possibile esaltare i sapori naturali degli alimenti riducendo al minimo l’apporto calorico e di grassi.