Colloquio di lavoro e parità di genere: le domande scomode e illegali
Quali sono le domande scomode e illegali poste più frequentemente alle donne durante il colloquio di lavoro.
Quali sono le domande scomode e illegali poste più frequentemente alle donne durante il colloquio di lavoro.
Hijab, la Francia vieta il velo a chiunque abbia meno di 18 anni: è polemica.
Raul Gardini, imprenditore e dirigente d’azienda: dalla scalata alla Montedison fino alla nascita e fallimento di Enimont.
Attaccata via social per la campagna vaccinale contro il Covid-19, l’influencer Chiara Ferragni parla della depressione post-partum.
Fischi, commenti indesiderati mentre si cammina per strada: tutto ciò è violenza e il suo nome è Catcalling.
L’educazione sessuale si rivela fondamentale sui banchi di scuola per prevenire la violenza di genere ed abbattere gli stereotipi.
Quali sono le cause dello stress finanziario e chi ne soffre maggiormente tra uomini e donne: la ricerca scientifica sul tema.
Una vita passata a combattere la cultura patriarcale e conservatrice araba, la scrittrice Nawal El Saadawi è da poco mancata all’età di 89 anni.
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua, dedicata alla sua valorizzazione e alla riduzione dello spreco di essa.
Tashnuva Anan Shishir è la prima conduttrice transgender in Bangladesh e afferma “vedere una persona come me può essere rivoluzionario”.
Imprenditrice di successo e CEO della piattaforma di video Vimeo, Anjali Sud è rientrata tra gli under 40 più influenti d’America.
Due semplici gesti con la mano che possono aiutare donne, bambini e uomini che subiscono violenza domestica ai tempi del COVID-19.
Ha inventato le musicassette e dato avvio alla creazione del CD, da poco è mancato l’ingegnere Lou Ottens, che si è spento a 94 anni anni.
Astor Piazzolla, argentino di origine italiana, è stato uno dei più famosi musicisti del XX secolo e per ricordarlo Google gli ha dedicato un doodle.
“Sono sopravvissuta alla violenza maschile. Forse lui mi avrebbe sfigurata” così la schermitrice Elisa Di Francisca racconta la violenza subita.
Clubhouse e altre piattaforme digitali hanno dato libero sfogo alla misoginia in rete: ecco quindi l’insorgere del “clubhouse bombing”.
Sembra proprio che il significato dietro i bellissimi e profumati fiori della mimosa, rispecchi perfettamente “l’essere donna”.
Il 4 marzo si celebra la giornata mondiale contro obesità e sovrappeso, 1 italiano su 10 ne soffre e i casi nell’ultimo anno sono in aumento
Jerome Boateng è indagato per violenza fisica sull’ex fidanzata e modella Kasia Lenhardt, trovata morta suicida lo scorso 9 febbraio.
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, migliaia di studentesse francesi troveranno assorbenti gratis nelle università e residenze studentesche.
I risultati emersi dalla ricerca “Women in business 2021” parlano chiaro: le donne dirigenti sono in aumento ma rimangono ancora troppo poche.