Milano Fashion Week: tendenze e protagonisti della stagione 2025/26

Un viaggio tra le sfilate più attese e le nuove ispirazioni della moda milanese.

Un inizio di stagione ricco di emozioni

La Milano Fashion Week continua a sorprendere con le sue sfilate per la stagione Autunno-Inverno 2025/26. Ogni giorno porta con sé nuove ispirazioni e suggestioni, rendendo la città un palcoscenico di creatività e stile. Le passerelle si animano con collezioni che raccontano storie di artigianalità, innovazione e un forte legame con il passato.

Sportmax: un dialogo tra passato e futuro

La collezione di Sportmax si distingue per il suo intento di creare un dialogo tra le diverse epoche. Con un guardaroba che spazia da cappotti avvolgenti a frange lunghe, il brand riesce a coniugare semplicità e ricercatezza. I colori variano dal nero all’avorio, passando per tonalità più audaci come il rosso e il blu elettrico, offrendo così un’interpretazione contemporanea della moda. Questa collezione non è solo un omaggio al passato, ma anche una riflessione su come il brand possa evolversi nel futuro.

Tod’s: l’artigianalità al centro della scena

Un altro protagonista della settimana è Tod’s, che celebra l’artigianato italiano con una sfilata che unisce moda e arte. L’installazione di Nelly Agassi, con Carla Bruni come musa, sottolinea l’importanza del lavoro manuale e delle competenze artigianali. Ogni pezzo racconta una storia, evidenziando il valore delle mani che creano e plasmano la pelle, simbolo di un’eccellenza che non può essere replicata dalle macchine.

Missoni: il debutto di Alberto Caliri

La sfilata di Missoni segna l’ingresso di Alberto Caliri come nuovo direttore creativo. La sua visione porta una ventata di freschezza, con una collezione che esalta la maglieria, cuore pulsante del brand. I colori e le trame si intrecciano in un gioco di sovrapposizioni, creando un look contemporaneo e audace. Caliri riesce a reinterpretare il DNA di Missoni, rendendolo accessibile e attuale, senza dimenticare le radici storiche del marchio.

Donatella Versace: un tributo al passato

La sfilata di Donatella Versace è un vero e proprio tributo al fratello Gianni, con capi che richiamano l’archivio della maison. Le ballerine contemporanee indossano gonne ampie e bustier, mentre i motivi iconici di Versace si fanno strada su piumini e gonne imbottite. Il messaggio è chiaro: essere se stessi e abbracciare la propria individualità è il vero lusso della moda moderna.

Il front-row: celebrità e tendenze

Ogni sfilata è accompagnata da un parterre d’eccezione. Da Anna Wintour a Cillian Murphy, le celebrità non mancano di farsi notare. La presenza di volti noti come Marco Mengoni ed Elodie aggiunge ulteriore glamour all’evento. La Milano Fashion Week non è solo un momento per scoprire le nuove tendenze, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e l’arte della moda.

Leggi anche