Milano Fashion Week: sfilate e tendenze da non perdere

Scopri le novità e gli eventi più attesi della Milano Fashion Week 2025/2026.

Un calendario ricco di eventi

La Milano Fashion Week è tornata, e con essa un calendario ricco di eventi che promette di stupire. Dal 25 febbraio al 2 marzo, la capitale della moda italiana ospiterà ben 153 appuntamenti, tra sfilate fisiche, presentazioni e eventi speciali. Con 56 sfilate fisiche e 6 digitali, il programma è più variegato che mai, offrendo un mix di tradizione e innovazione.

Le sfilate da non perdere

Il primo giorno della settimana della moda vedrà la sfilata di Gucci, che aprirà le danze con una collezione creata dall’ufficio stile, dopo l’addio del direttore creativo Sabato De Sarno. Non sarà l’unico evento di rilievo: Fendi festeggerà il suo centenario con una sfilata-evento, mentre Dsquared2 celebrerà i suoi trent’anni. Anche K-Way avrà un ruolo da protagonista, presentando una mostra multidisciplinare presso il Museo della Permanente.

Nuove leve e ritorni

La Milano Fashion Week non è solo un palcoscenico per i grandi nomi, ma anche un’opportunità per i nuovi talenti. Quest’anno, Francesco Murano farà il suo debutto ufficiale, dopo aver vinto il prestigioso premio Camera Moda Fashion Trust Grant 2024. Inoltre, Galib Gassanoff presenterà il suo brand Institution, promettendo di portare freschezza e innovazione nel panorama della moda.

Mostre e celebrazioni

Oltre alle sfilate, la Milano Fashion Week offrirà anche eventi culturali di grande interesse. Presso Palazzo Morando, sarà possibile visitare la mostra Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute, un omaggio al celebre couturier spagnolo. Questa esposizione monografica riunisce modelli inediti e rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’eredità di Balenciaga nella moda contemporanea.

Un mix di tradizione e innovazione

Con un programma così ricco, la Milano Fashion Week 2025/2026 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di moda. Le passerelle saranno animate da nomi storici come Prada, Giorgio Armani e Versace, ma anche da nuove proposte che sapranno sorprendere. La moda italiana continua a dimostrare di essere un punto di riferimento a livello mondiale, capace di coniugare tradizione e innovazione in un contesto sempre più globale.

Leggi anche