Il ruolo del fashion product manager: una carriera da scoprire

Una professione chiave nel mondo della moda, tra creatività e strategia.

Il fashion product manager: un professionista essenziale

Nel mondo della moda, spesso si tende a focalizzarsi sulle figure più visibili, come stilisti e modelli, trascurando professioni altrettanto fondamentali. Tra queste, il fashion product manager emerge come una figura cruciale, capace di unire creatività e strategia. Questo professionista è responsabile della gestione del ciclo di vita di un prodotto, dalla concezione iniziale fino al lancio sul mercato, assicurando che ogni fase rispecchi l’identità del brand e le aspettative dei consumatori.

Competenze e responsabilità del fashion product manager

Il fashion product manager deve possedere una serie di competenze trasversali. Tra le sue principali responsabilità vi è la definizione delle caratteristiche del prodotto, lavorando a stretto contatto con il direttore creativo e l’ufficio stile. Questo implica una profonda conoscenza delle tendenze del settore e una sensibilità estetica che deve essere costantemente alimentata. Inoltre, è fondamentale che questa figura sia in grado di coordinare le attività di sourcing dei materiali e di supervisionare il campionamento dei prodotti, garantendo che ogni fase della produzione avvenga nei tempi e nei costi stabiliti.

Sostenibilità e innovazione nel fashion management

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nel settore della moda. Il fashion product manager deve essere in grado di implementare pratiche responsabili, conoscendo le procedure per rendere la collezione sostenibile. Questo include la scelta di tessuti eco-friendly e l’adozione di tecnologie innovative. Come sottolinea Gianfranco Olivotto, responsabile della laurea triennale in Fashion Design di Domus Academy, la conoscenza delle macchine e dei materiali sostenibili è ora più importante che mai. La capacità di tradurre la visione del brand in specifiche produttive richiede anche doti di modellistica, essenziali per la creazione di disegni tecnici e per il fitting dei capi.

Formazione e opportunità nel settore

Per chi desidera intraprendere questa carriera, le opportunità di formazione sono in crescita. Domus Academy, ad esempio, offre un nuovo triennio in Fashion Design che include un percorso specifico dedicato al fashion product development. Questo programma prepara gli studenti a collaborare con diversi team, come merchandising e ufficio stile, per garantire un approccio pratico e integrato. Le materie trattate, come Product Innovation and Sustainability e Quality Assurance, sono fondamentali per formare professionisti pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Leggi anche