Argomenti trattati
Il fascino del vintage nelle acconciature
Con l’arrivo della stagione autunno inverno 2025/26, le passerelle della Milano Fashion Week hanno rivelato una chiara tendenza: il ritorno del vintage. Le acconciature si ispirano a epoche passate, dal Rinascimento agli anni ’70, per creare look che uniscono raffinatezza e modernità. Maison iconiche come Gucci e Alberta Ferretti hanno presentato hairlook che celebrano la bellezza senza tempo, con texture mosse e voluminose, perfette per ogni occasione.
Gucci e il vintage anni ’70
La maison Gucci ha aperto le danze con acconciature che richiamano il glamour degli anni ’70. Sotto la direzione dell’hairstylist Guido Palau, le modelle hanno sfilato con chiome texturizzate, caratterizzate da un blowdry che dona volume e movimento. La scriminatura centrale, che appiattisce le radici, aggiunge un tocco di eleganza, rendendo ogni look unico e sofisticato. Questo stile non è solo un omaggio al passato, ma una celebrazione della bellezza contemporanea.
Alberta Ferretti e il romanticismo rinascimentale
Alberta Ferretti ha invece portato in passerella un’interpretazione romantica e fluttuante, ispirata al Rinascimento. Le onde leggere e morbide, curate da Eugene Souleiman, si adattano a qualsiasi lunghezza di capelli, creando un effetto etereo. Questo hairlook evoca la bellezza di figure iconiche come la Venere di Botticelli, dimostrando che il romanticismo può essere reinterpretato in chiave moderna. Le chiome, delicate e sognanti, sono perfette per chi desidera un tocco di poesia nel proprio stile.
Accessori e dettagli sartoriali
Un’altra tendenza che emerge dalle passerelle è l’uso di accessori sartoriali. Antonio Marras ha presentato acconciature scultoree, arricchite da cerchietti con perle e mollette brillanti, che richiamano gli anni ’60. Questi dettagli non solo abbelliscono i capelli, ma diventano protagonisti del look, fondendosi armoniosamente con le trecce elaborate. Anche Vivetta ha fatto eco a questa tendenza, con hairstyle che giocano con le “French Braid”, creando un allure fanciullesco e ribelle.
Eleganza e semplicità da Fendi e Max Mara
Fendi e Max Mara hanno invece optato per uno stile più austero e disciplinato. Le acconciature raccolte, lucide e perfette, sono sinonimo di eleganza senza eccessi. Max Mara ha tratto ispirazione dalle sorelle Brontë, creando look sofisticati e romantici, mentre Fendi ha presentato mini chignon bassi, perfetti per chi ama uno stile minimalista ma chic. Questi hairlook dimostrano che la vera eleganza risiede nella semplicità e nella cura dei dettagli.
Conclusione: il futuro delle acconciature
Con queste tendenze, l’autunno inverno 2025/26 si preannuncia ricco di ispirazioni e possibilità. Che si tratti di un’acconciatura vintage o di uno stile moderno e minimalista, l’importante è esprimere la propria personalità attraverso i capelli. Preparati a sperimentare e a trovare il look che meglio rappresenta il tuo stile unico!