Sanremo crolla in tv ma “spacca” in rete

L'anno scorso la Rai aveva reso disponibile su iTunes Music Store un video podcast dedicato agli appassionati del Festival di Sanremo.

Ecco il link da cui potete leggere per intero il post, che un anno fa ci aveva messo al corrente della questione.

A distanza di un anno, all'alba della cinquasettesima edizione del Festival della canzone italiana le cose procedono all'incirca allo stesso modo. A quanto pare la Rai ha scelto di mettere in vendita le canzoni in gara e di renderle disponibili al pubblico, dalla mezzanotte del 27 febbraio, quindi dal primo giorno del Festival. Le canzoni saranno scaricabili a pagamento, nella loro versione discografica e non in quella “live” dell'Ariston, attraverso vari canali di distribuzione: nei negozi, sulle piattaforme digitali e di telefonia mobile.

La Rai dice di essersi resa conto di quanto lo scenario digitale sia importante nel mercato discografico, da qui la scelta di utilizzare a pieno le nuove tecnologie per distribuire contenuti e non deludere le aspettative del pubblico. Non si tratterà invece di una strategia per guidare l'impulso all'acquisto da parte dei consumatori? Non si tratterà invece di una manovra per giocare d'anticipo su quei siti che distribuiscono contenuti gratuiti, in modo "illegale", a cui attingono, però, ormai moltissimi internauti?

Quanto insinuato ha ancora più valore se pensiamo che la Cassazione ha dichiarato che scaricare materiale dalla rete per fini personali e non di lucro non comporta più reato. O meglio, se ho capito bene, si  è comunque passibili di denuncia ma allo stesso tempo è diritto dell'imputato difendersi e farla franca. Insomma le solite contraddizioni all'italiana, niente di nuovo.

Su Emule, il famoso sito peer to peer che consente agli utenti di internet di condividere gratuitamente files di vario genere, sembra che fossero già disponibili alcuni brani di Sanremo, ancor prima che Sanremo cominciasse. Secondo la segnalazione di aLeX, un nostro utente, la stessa cosa è accaduta anche su un sito svizzero di cui ancora non conosciamo il link. Anzi se qualcuno di voi lo conosce, sia così gentile da segnalarcelo.

Questo è il motivo che ha costretto la kermesse Sanremese a rivedere il regolamento, che prevede che le canzoni presentate siano inedite, portandola a decidere d'ignorare le anticipazioni provenienti da internet e di non considerare i brani in gara passibili di esclusione.

Scritto da Style24.it Unit
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • popoli piu belli del mondoI popoli più belli del mondo: gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

    Il sondaggio di Pour Moi ha dato i suoi risultati: gli indiani sono i più belli del mondo, mentre gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

  • Laura Pausini e Paolo CartaLaura Pausini si sposa? In arrivo il matrimonio con Paolo Carta

    Laura Pausini e il compagno Paolo Carta si sposeranno: il mese sarà quello di giugno 2023 ma ancora non si conoscono i dettagli

  • Festa della donna: significato, storia ed originiPerché si festeggia la Festa della Donna?

    L’8 marzo si festeggia la Festa della donna. Significato, storia ed origini di questa giornata.

  • Maurizio Costanzo morteDalla politica al mondo dello spettacolo: le reazioni alla morte di Maurizio Costanzo

    Sono numerose le reazioni scatenate alla notizia della scomparsa di Maurizio Costanzo. Dal mondo della politica, al mondo della musica e dell’intrattenimento televisivo, sono tanti i messaggi di cordoglio nei confronti del conduttore.

Contentsads.com