Roberto Saviano e la benedetta esposizione mediatica

Eh, c'è da scrivere un pezzo su Roberto Saviano a Matrix. Bisogna scriverlo perchè giornali e tg ci stanno frantumando i maroni da due giorni e non ci si può tirare indietro di fronte a cotanta abbondanza di informazione. C'è da scriverlo perchè Enrico Mentana ha messo in saccoccia un colpaccio mediatico non indifferente. C'è da scriverlo perchè l'Italia riesce ad indignarsi per 77 ore dimenticandosi all'ora 78 della propria indignazione: siamo un paese che riesce a sopravvivere con sbalzi d'umore quotidiani e improvvisi che poi si assestano sulla calma piatta. Oggi è il "day after", quindi possiamo parlare dell'argomento Saviano guardando il mondo dalla parte alta del grafico denominato "sdegno italiota".

Roberto Saviano ha fatto molto, pure troppo. Lo vedo piegato sulle bozze del suo libro, ignaro di ciò che sarebbe successo, lo vedo riflettere sul titolo Gomorra, qualcosa che ai tempi aveva un significato solo per lui, qualcosa che ancora non era un modo di dire alla maniera dei "Fannulloni". Lo vedo oggi sotto un'altra luce, quella del messia che ha risvegliato le coscienze. Lo ha fatto? Sì. Ma in lui vedo anche un ragazzo impaurito che ormai ha un'unica via da percorrere che porta il nome di Gomorra. Per farlo ha bisogno della massima visibilità. C'è chi accusa Saviano di cavalcare l'onda, chi lo vede come un uomo che ha da pubblicizzare qualcosa, che deve vendere, che deve fare soldi, che presto si trasformerà in una multinazionale.

Sono tutte balle, Saviano ha bisogno di visibilità per sopravvivere, lasciamo cadere nell'ombra il personaggio che ha creato Gomorra e cadremo nell'oblio mafioso. E questo è il meno. Lasciamo cadere nell'ombra il personaggio che ha creato Gomorra e lo condanneremo: lo Stato non è in grado di difenderlo. L'esposizione mediatica è la sua salvezza.

Ripercorrendo la sua partecipazione a Matrix ho deciso di focalizzarmi anche su un altro punto: quello della forma letteraria. No, non vi tiro un pippone di critica letteraria, tranquilli, ma la forza dirompente di Gomorra, è vero, risiede proprio nel suo essere un romanzo. Triste verità, triste per tutti noi italiani. Quante volte mi è capitato di leggere inchieste da brividi sulle organizzazioni criminali, inchieste ricche di dettagli e documenti. Robe che leggo solo io? No, ma la verità è che l'italiano medio si avvicina all'informazione cercando un culo in bella vista.

Ha ragione Saviano, i boss non hanno paura di lui ma della gente che legge Gomorra: una massa acritica che prende coscienza. L'ignoranza è l'arma di distruzione di massa delle organizzazioni mafiose. Un romanzo è più facile da leggere: è svelto, è immediato, coinvolge. Saviano ha avuto il merito di comunicare nella giusta maniera.

Ha messo a nudo i "principi" della criminalità, ma ha messo a nudo anche un modo di essere italiano, quello di chi non ha la capacità di vivere attivamente in un paese senza essere imboccato.

Scritto da Style24.it Unit
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • popoli piu belli del mondoI popoli più belli del mondo: gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

    Il sondaggio di Pour Moi ha dato i suoi risultati: gli indiani sono i più belli del mondo, mentre gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

  • Laura Pausini e Paolo CartaLaura Pausini si sposa? In arrivo il matrimonio con Paolo Carta

    Laura Pausini e il compagno Paolo Carta si sposeranno: il mese sarà quello di giugno 2023 ma ancora non si conoscono i dettagli

  • Festa della donna: significato, storia ed originiPerché si festeggia la Festa della Donna?

    L’8 marzo si festeggia la Festa della donna. Significato, storia ed origini di questa giornata.

  • Maurizio Costanzo morteDalla politica al mondo dello spettacolo: le reazioni alla morte di Maurizio Costanzo

    Sono numerose le reazioni scatenate alla notizia della scomparsa di Maurizio Costanzo. Dal mondo della politica, al mondo della musica e dell’intrattenimento televisivo, sono tanti i messaggi di cordoglio nei confronti del conduttore.

Contentsads.com