Matrimoni ungheresi: tradizioni e festeggiamenti unici

Un viaggio tra riti, danze e sapori che rendono i matrimoni ungheresi indimenticabili.

Tradizioni millenarie nei matrimoni ungheresi

I matrimoni in Ungheria sono celebrazioni che uniscono tradizioni antiche e modernità, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. La cerimonia nuziale, che generalmente si svolge nel primo pomeriggio, è solo l’inizio di una lunga notte di festeggiamenti. Gli sposi possono scegliere di celebrare un rito civile e uno religioso, rendendo il loro giorno ancora più speciale. Una delle tradizioni più affascinanti è il corteo nuziale, dove la sposa e lo sposo, accompagnati da amici e familiari, si dirigono verso la casa dello sposo. Durante il tragitto, non mancano momenti di ilarità, come il ‘rapimento’ della sposa, un gioco che prevede un riscatto simbolico da parte dello sposo.

Riti e simboli di buona fortuna

All’arrivo a casa dello sposo, la sposa viene accolta dai genitori di lui e le vengono offerti un bicchiere di vino e una candela, simboli di benvenuto e prosperità. Un altro rito curioso è il lancio dell’uovo: se si rompe, è segno di fertilità e salute per i futuri figli. I matrimoni ungheresi si celebrano principalmente in primavera e estate, ma storicamente si svolgevano durante il carnevale, quando i lavori nei campi erano meno intensi. Un’altra figura chiave è il vőfély, che funge da maestro di cerimonia, responsabile di animare la festa con poesie e scherzi, rendendo ogni matrimonio unico e memorabile.

Festeggiamenti e piatti tipici

La festa di matrimonio ungherese è caratterizzata da un banchetto ricco di piatti tipici, come il gulasch e il paprikás, che deliziano gli ospiti. A differenza di altre tradizioni, i matrimoni magiari si prolungano fino all’alba, con una colazione di mezzanotte che offre piatti come il cavolo ripieno. Non può mancare la torta nuziale, servita dagli sposi dopo il tradizionale taglio. Durante la festa, gli ospiti partecipano a danze folkloristiche, tra cui la famosa ‘danza del denaro’, dove gli invitati pagano per ballare con la sposa, creando un’atmosfera di allegria e convivialità. Questo momento, oltre a essere divertente, ha anche un significato simbolico, contribuendo a raccogliere fondi per la luna di miele della coppia.

Il ritorno della sposa e il gioco del riconquistare

Un altro momento clou è il ritorno della sposa, che dopo aver cambiato abito in un tradizionale vestito rosso, simboleggia la sua nuova vita. Lo sposo, per riconquistarla, deve esibirsi in una performance, che può variare dal canto al ballo, rendendo il momento divertente e coinvolgente. La danza delle monete è un’altra tradizione che non può mancare: gli ospiti lanciano monete mentre la coppia balla, e il loro compito è raccoglierle, simboleggiando la loro prima missione insieme come coppia. Questi riti, ricchi di significato e allegria, rendono i matrimoni ungheresi un’esperienza indimenticabile, unendo generazioni in una celebrazione di amore e comunità.

Leggi anche