La moda inclusiva: un evento che celebra ogni unicità a Milano

Scopri come la moda può diventare un veicolo di inclusione e celebrazione della diversità.

Un evento che va oltre la moda

Mercoledì 26 febbraio, il LUISS Hub di Milano ospiterà un evento straordinario: il The WOMderful Inclusive Fashion Show. Questo non è solo un momento di sfilata, ma un’importante iniziativa che invita a riflettere sulla necessità di una moda che abbracci ogni forma di corpo, età, genere e religione. L’idea centrale è semplice ma potente: la moda deve adattarsi alle persone e non viceversa.

Un’iniziativa necessaria

Ideata da Benedetta De Luca, Gender & Inclusion editor di The Wom, questa sfilata si propone di dare visibilità a tutte le unicità. Con il patrocinio del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana, l’evento si inserisce in un contesto più ampio di promozione dell’inclusività nel settore moda. L’Assessora Alessia Cappello ha sottolineato l’importanza di un messaggio che afferma che la bellezza non ha confini, mentre Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha evidenziato l’impegno dell’ente nel rendere il sistema moda più inclusivo.

Un manifesto di eleganza e autenticità

Le creazioni che verranno presentate non sono semplici abiti, ma storie da indossare. Ogni pezzo è progettato per esaltare il movimento e la fluidità, con dettagli che giocano con la luce e tagli che si adattano ai corpi. Questo evento rappresenta un manifesto di eleganza senza barriere, affermando che ogni persona ha il diritto di risplendere e di essere rappresentata. La bellezza, infatti, non è legata a standard estetici predefiniti, ma è una questione di carattere e identità.

Un talk per approfondire il tema

Prima della sfilata, si svolgerà un talk intitolato “La moda che illumina ogni unicità”, dove esperti del settore discuteranno il ruolo della moda inclusiva nell’immaginario collettivo. Tra i partecipanti, oltre a Benedetta De Luca, ci saranno figure di spicco come Alessia Cappello e Daniela Cerrato, che porteranno la loro esperienza e visione su come la moda possa abbattere barriere sociali e architettoniche.

Un finale che celebra la diversità

Il gran finale della sfilata vedrà protagonista l’abito speciale “Trame di Autenticità”, realizzato in collaborazione con Dove. Questo abito, concepito come una tela bianca, prenderà vita grazie ai contributi delle modelle e di chiunque vorrà partecipare attraverso i social. Ogni elemento rappresenterà una storia, un messaggio di inclusione e unicità, rendendo l’evento un simbolo di bellezza autentica e condivisa.

Leggi anche