Il Maresciallo Rocca è figlio del Tenente Sheridan?

"…non ha il cazzotto di Lemmy Caution, né lo slancio dialettico di Perry Mason; non ha lo spirito di osservazione e le straordinarie facoltà deduttive di Hercule Poirot e non ha neppure la consumata esperienza del Commissario Maigret. È un essere umano scrupoloso e sensibile, ma con le passioni e  difetti della maggior parte dei suoi simili. E questo è ciò che lo rende credibile".

La descrizione sembra tagliata su misura per il Maresciallo Rocca, il personaggio ideato da Laura Toscano che il bravissimo Gigi Proietti riporta sul piccolo schermo il 3 e 4 marzo.

E' invece tratta da un articolo del 17 gennaio 1960 de L'Espresso, e si riferisce al Tenente Sheridan impersonato da Ubaldo Lay, protagonista di un fortunato sceneggiato (si chiamavano così allora le fictiontv) trasmesso dalla Rai in quegli anni.

"Il Maresciallo Rocca -spiega Proietti a Tg Com- piace perchè non è un detective perfetto, bensì un uomo con le sue debolezze e le sue contraddizioni".

Se l'umanità lo accomuna a Sheridan, ed al tenente Colombo ,di cui Proietti è un appassionato fan, la relazione con l'ambiente in cui agisce differenzia il carabiniere di Rai Uno di oggi dal suo lontano antenato virtuale.

Rocca è infatti immerso nella realtà italiana di oggi, alle prese con i problemi dei figli e della moglie.

Sheridan operava in un clima americano un pò irreale, popolato da attori italiani con facce vagamente anglosassoni.

La storia del Tenente Sheridan, i pregi che ne hanno decretato un successo formidabile per tutti gli anni '60, le accuse di lontananza dalla realtà, il confronto con gli altri detective tv, da Colombo alla Signora in Giallo, sono raccontati in un servizio di Gabriele Policardo su VivaVerdi, magazine degli autori e degli editori della Siae che si può leggere on line. 

Splendido articolo, da cui manca solo un accenno ad un protagonista del Giallo. Un altro Maresciallo, creato da Mario Soldati ne I racconti del Maresciallo, e interpretato in tv negli anni '70 da Turi Ferro, e negli '80 da Arnoldo Foà. E' lui che ,nella scala evolutiva del giallo italiano, rappresenta l'erede "umano" di Sheridan e l'anello di congiunzione tra l'indagine perfetta del "nobile" detective privato della letteratura e quella da comune "servitore dello Stato" di Rocca and C…(l'articolo inizia a pagina 58 di questo Pdf)

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com