Fiction: My Space Tv reinventa il marketing delle emozioni di massa

La Net Tv di My Space sta trasmettendo dall'altro ieri la fiction seriale "Roommates".

Andrà avanti fino al 21 dicembre, dal lunedì al venerdì, per un totale di 45 episodi di tre-quattro minuti ciascuno.

Prodotta dalla società Iron Sink, racconta le vite di quattro ragazze ventenni appena uscite dal college che coabitano a Los Angeles.

La segnalo perchè rappresenta per i suoi autori un nuovo modo di scrivere una sceneggiatura.

E' infatti un test interattivo che rafforza il feedback degli utenti ed il ruolo "autoriale" dei gruppi di ascolto, ovvero dei campioni di telespettatori già interpellati dalle tv tradizionali per saggiare il gradimento di un film e orientare gli sviluppi della trama: un sondaggio in diretta consentirà di conoscere l'opinione degli spettatori e di modificare ,in tempo reale, protagonisti e sviluppi della storia narrata da Roommates.

"C'è la possibilità -spiega il general manager della net tv, Jeff Berman- di interagire con lo show in diversi modi rispetto a prima".

E' un passo avanti nella costruzione su misura di trame calibrate sui gusti del pubblico.

Che decide "democraticamente" quali emozioni preferisce provare (quest'anno si porta molto la nostalgia) quale attore far vivere o far morire, chi far sposare o licenziare dal lavoro.

A proposito di 'ingegneria della serialità', spiegava Elena Redaelli su Tv Boomerang a novembre 2006:

"Come si costruisce una fiction dai grandi ascolti? Pressoché a tavolino. Il primo passo è quello di individuare un target di riferimento, che sia più ampio possibile. Le fiction di Rai 1, che di solito catturano il bacino di telespettatori più ampio, hanno un pubblico femminile adulto. Quelle di Canale 5 uno familiare e leggermente più giovane."

"Successivamente, attraverso delle ricerche di marketing di tipo qualitativo (interviste a tu per tu, focus group, ecc), si vanno a individuare i ricordi più intensi dell'attuale generazione di giovani (ad esempio l'omicidio Falcone e Borsellino, su cui si è basata la nota serie Tv) e delle altre fasce d'età, riferendosi sempre a ricordi giovanili."

"E la fiction a tavolino è presto fatta. Per avere un prodotto di successo, infatti, basta prendere per tema un ricordo transgenerazionale, che accontenti tutti, o trattare un ricordo di una generazione specifica in modo che interessi anche le altre. Poi, una volta terminata la messa in onda della fiction, si fanno nuovamente delle ricerche di marketing, questa volta per capire i motivi profondi del successo o dell'insuccesso del prodotto."

In fondo, Simenon, Shakespire, Pirandello e Manzoni hanno avuto fortuna.

Ignoravano il marketing delle emozioni di massa, e tiravano ad indovinare i gusti dei lettori…

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com