Festival di Sanremo: Cristicchi, Zero Assoluto e l’ “aiutino” televisivo

Fino al 4 marzo questo blog partecipa allo "Speciale Sanremo" di Blogosfere. Mi occuperò degli aspetti inediti della manifestazione e dei format musicali di televisione e new media. In Tv andrà in onda il Festival ed il Dopo Festival, su Blogosfere il "Pre-Festival"!

Simone Cristicchi è il candidato ideale alla vittoria sanremese.

Ha iniziato la sua carriera consacrando un suo collega già affermato, "divo" musicale che lui adulava in modo satirico in "Vorrei cantare come Biagio Antonacci".

Riceve adesso identiche blandizie ed investitura on line con la canzone "Vorrei essere Simone Cristicchi" (guarda video).

A questo punto, gli manca solo l'imprimatur del podio festivaliero.

Il profilo ideale del vincitore di Sanremo che emerge dalle classifiche degli ultimi festival è infatti quello di un cantante, preferibilmente giovane, che ha valide potenzialità ma ha bisogno del classico "aiutino" che in tv si concede a qualunque concorrente, telefonico o musicale, per decollare o per assestarsi sul mercato.

Su un candidato del genere hanno concentrato negli ultimi anni le loro risorse le associazioni di discografici Fimi, che rappresenta le Major, e Afi, referente delle etichette più piccole. Sono loro, infatti, a prescindere dal sistema di votazione che cambia di poco, che hanno un grosso potere di intervento sul suffragio.

Il televoto ,ad esempio, può essere facilmente orientato dai discografici concentrando milioni di telefonate sul loro beniamino, compensando così eventuali scelte non gradite di una giuria di qualità ,che ha riunito quest'anno quasi tutti i vip tv ad eccezione di Topo Gigio e del Commissario Rocca, o della giuria demoscopica scelta dall'Ipsos.

Non c'è da scandalizzarsi, perché il fascino di Sanremo è altrove, non nella trasparenza del verdetto finale, e i discografici investono molti soldi per realizzarlo.

Un solo piccolo aneddoto a conferma di quanto dico.

Nel 1997-2000 dirigevo la testata giornalistica di una radio, una delle tante che promuovono i prodotti dell'industria musicale, e il capo dee jay mi comunicava con 4 giorni di anticipo il nome dei vincitore di quelle edizioni.

Misteri del marketing!

Quest'anno ho evitato di chiedere agli addetti ai lavori e provo a fare un'ipotesi io.

 A Simone Cristicchi, aggiungo

1) Zero Assoluto (gruppo formato da Thomas De Gasperi, che è l'Assoluto dei due, perché fa tutto lui, e dallo Zero Matteo Maffucci, che non è figlio di Renato Zero e della Beata Vergine, ma di un funzionario Rai, Fabrizio Maffucci, ed è mandato dal padre sul palco a controllare che a Thomas non si fulminino le valvole)

2) Daniele Silvestri, bravo ma un po' pigro (ci mette dieci anni a scrivere una canzone!).

3) Francesco Facchinetti, il cui nuovo disco è in uscita il 2 marzo, e papà Pooh 

Non svaluterei l'ipotesi dell'aiutino ad artisti maturi che hanno bisogno di una "scossa", un "input commerciale", come

4) Fabio Concato o

5) Antonella Ruggiero.

Per fare scommesse seriamente, cliccate qui!

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com