Facci, Grillo, Di Pietro, Vespa e la “Rete che non esiste” (in tv)

Il concetto è fin troppo semplice: la Rete fa paura. La stampa tradizionale è terrorizzata perchè sa bene come andrà a finire tra pochi anni: i principali quotidiani saranno costretti a concentrarsi sulla propria edizione online ma non avranno giornalisti capaci di scrivere e trattare i contenuti editoriali (questa, ad esempio, è una piccola prova).

La televisione sa bene che è iniziato il proprio declino, ha gli anni contati: o meglio, continuerà a sopravvivere, ma non sarà mezzo privilegiato d'informazione e di intrattenimento, sarà solo uno dei canali a disposizione; oltretutto con un pubblico sempre più anziano poco utile a livello d'investimenti pubblicitari.

Sono discorsi già fatti mille volte, ma scovando su Youtube il video qui sotto il discorso è rimbalzato nuovamente nei miei neuroni duepuntozèèro. Prima di tutto: Filippo Facci, quando è in tv, cade in preda al panico; per questo straparla, nella speranza che non lo si stia ascoltando. Da antologia il suo discorso qui sotto sulla "Rete che non esiste". Da antologia anche la sua incapacità di spiegare ciò che in realtà voleva dire: nulla di condivisibile, ma qualcosa che chi frequenta i blog e la Rete può anche intuire. Il resto del mondo no. E non è una gran perdita, proprio per questa ragione mi sembra del tutto inutile spiegare cosa volesse dire (è chiaro? No? Vabbè, tanto volevo puntare l'attenzione su altro, tranquilli.)

Allora ecco il video. Concentratevi su Bruno Vespa e lasciate stare Filippo Facci. Non solo, sappiate che Antonio Di Pietro, anche se mediaticamente travolto da "lacune espressive", è l'unico ad aver capito qualcosa della Rete.

Lo so che vorreste dire due paroline a Facci ma pensate solo a Bruno Vespa. Non lo vedete mentre digita il suo nome su Google? Ve lo immaginate mentre legge migliaia di post che lo descrivono come un pagliaccio dell'informazione. I blogger non lo sopportano.

L'informazione alternativa, che ovviamente trova spazio solo in Rete e non sui canali principali, lo descrive come un uomo senza spina dorsale al servizio dei potenti. E poi c'è Grillo, che non gli risparmia nulla.

In Rete Vespa è del tutto privo di bambagia politica. E' nudo di fronte alla cruda realtà. Non ha un filtro televisivo, perchè in Rete quel filtro salta. Anzi, diciamo che non è mai esistito. Come si può combattere qualcosa che fa paura? Delegittimandola. State attenti quando sentite parlare male della Rete.

Scritto da Style24.it Unit
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • popoli piu belli del mondoI popoli più belli del mondo: gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

    Il sondaggio di Pour Moi ha dato i suoi risultati: gli indiani sono i più belli del mondo, mentre gli italiani si aggiudicano l’ottavo posto

  • Laura Pausini e Paolo CartaLaura Pausini si sposa? In arrivo il matrimonio con Paolo Carta

    Laura Pausini e il compagno Paolo Carta si sposeranno: il mese sarà quello di giugno 2023 ma ancora non si conoscono i dettagli

  • Festa della donna: significato, storia ed originiPerché si festeggia la Festa della Donna?

    L’8 marzo si festeggia la Festa della donna. Significato, storia ed origini di questa giornata.

  • Maurizio Costanzo morteDalla politica al mondo dello spettacolo: le reazioni alla morte di Maurizio Costanzo

    Sono numerose le reazioni scatenate alla notizia della scomparsa di Maurizio Costanzo. Dal mondo della politica, al mondo della musica e dell’intrattenimento televisivo, sono tanti i messaggi di cordoglio nei confronti del conduttore.

Contentsads.com