Ecco le street radio, eredi delle tv di quartiere

In Gran Bretagna sono nate le street radio, emittenti che trasmettono nel raggio di 30 metri.

Sono la variante delle tv di quartiere che diffondono il loro segnale in ambito condominiale o poco più in là.

Fenomeno  della comunicazione in auge all'inizio del duemila, le telestreet sono adesso un po' oscurate dalle Web Tv, più facili ed economiche da realizzare.

In un'intervista che gli ho fatto alcuni anni fa per il Bernabè Magazine ,temporaneamente off line, ne aveva previsto il declino lo stesso ideatore: il filosofo Stefano Bonaga, conosciuto ahilui per essere l'ex della Parietti e non per i suoi grandi meriti di antesignano del Web 2.0.

E' stato lui ad ideare infatti la prima rete civica on line, quella di Bologna, e lui a fondare assieme ad un gruppo di amici la prima telestreet italiana, sempre nella sua città.

Le Web radio inglesi sono realizzate con free software pescato on line.

Le segnala Neural in un pezzo di cui riporto un estratto:

"L'austriaco Armin Medosch, artista, scrittore e curatore di stanza a Londra- scrive Vito Campanelli- ha recentemente lanciato presso la stazione centrale di Southampton il progetto Street Radio, un'installazione pubblica che rimarrà  allestita sino a novembre…

Medosh ha realizzato un network radiofonico costituito da dieci nodi pubblici che diffondono alcune storie selezionate dal Southamptons Oral History Archive e adattate in modo da corrispondere alle caratteristiche dei luoghi dove sono stati implementati i nodi…

Ogni nodo dell'installazione è costituito da una piccola scatola resistente alle condizioni metereologiche, non proprio miti, della città  portuale inglese; all'interno di esse la combinazione hardware e software realizzata da Hivenetworks permette di riprodurre in loop i file audio che circolano su onde radio in modulazione di frequenza (89.0 MHz). Le scatole, equipaggiate con un semplice alimentatore USB, sono in grado di diffondere il segnale sonoro in un area di 30 metri circa, ma hanno anche la possibilità di rilevare i cellulari con dispositivo Bluetooth attivo…

L'aspetto più interessante del progetto non è tuttavia relativo all'utilizzo di tecnologie innovative quanto piuttosto al rapporto che riesce ad instaurare – grazie ad esse – tra il pubblico e quella tradizione orale troppo spesso a rischio di oblio in una società  irrimediabilmente proiettata verso il futuro e verso nuove forme di comunicazione".

La tecnologia di oggi serve a tramandare le storie dei nostri nonni: ecco la vera modernità!

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com