Chicche Tv: Anno Zero, il ritorno del Messia Santoro-Hitchcock

(Vauro è anche uno degli autori del libro "Mafia Cartoon": a proposito di Mafia e Comicità, segnalo questo mio intervento ospitato da Cesare Gallarini sul suo blog, Comicita.blogosfere.it )
La trasmissione che segna il ritorno di Michele Santoro in Rai dopo l'era Berlusconi, AnnoZero, ospita la satira di Vauro in una rubrica fissa. (guarda il filmato giù) 
E' una delle novità di un programma che si basa su una grande capacità di racconto dell'anchor man campano e del suo staff, che esprimono una delle affabulazioni più coinvolgenti della tv generalista.

Altra costante dei programmi di Santoro è la loro natura, in un certo senso, "hitchcockiana".

Esattamente come il grande regista, che alimenta la suspence dei suoi gialli con l'anomala tecnica narrativa di rivelare chi è l'assassino sin dall'inizio, Santoro annuncia subito quale sarà il corso e la fine del suo racconto-dibattito preordinato.

Senza ,con questo, sminuire il pathos delle sue inchieste.

Così come guardiamo un film di Alfred Hichcock per confermare la veridicità delle nostre -facili- intuizioni, seguiamo Santoro per vedere se il racconto segue il corso che abbiamo già fotografato in anteprima.

Una serie di indizi rivelano subito dove andrà a parare: gli ospiti, il loro orientamento rispetto al tema del programma, la tematizzazione e la drammatizzazione predefinita.

In fondo, l'accusa che gli rivolgono i suoi detrattori di confezionare programmi "ideologici", a tesi, che non accettano interferenze dall'esterno e varianti non concordate, segnala anche un suo merito e una sua precisa scelta "drammaturgica": il copione sarà preannunciato, ma di fatto il suo racconto non perde interesse.

Anzi, lo acquista.

La scaletta per articolare i talk show o l'infotainment non l'ha inventata Santoro, ma i suoi programmi esaltano al massimo questa pianificazione rigorosa.

Applicata a temi politici, questa impostazione "impermeabile" scatena l'ira di Berlusconi e company.

E' l'unico relativo imprevisto ,ormai anch'esso inglobato in uno scontato gioco delle parti, di un programma che sfrutta in modo inedito il meccanismo-generatore più efficace di audience televisiva: la creazione nel pubblico di un'attesa "messianica" per un evento imprevisto, per qualcosa, o qualcuno, che non si rivelerà mai. 

Nè da Santoro, nonostante il suo programma si chiami AnnoZero, nè da nessun'altra parte!

Gesù Cristo è stato crocifisso 2 mila anni fa: è inutile sperare che si rifaccia vivo "dopo la Pubblicità"!     

Scritto da Style24.it Unit
Categorie TV
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Leggi anche
  • Che Dio ci aiutiChe Dio ci aiuti 8 si farà: le prime anticipazioni

    Che Dio ci aiuti 8 si farà: la notizia è stata ufficializzata e i fan non potevano essere più felici. Scopriamo le anticipazioni sulla fiction.

  • Che Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntataChe Dio ci aiuti 7: anticipazioni ultima puntata

    Il 16 marzo andrà in onda l’ultima puntata “Che Dio ci aiuti 7”. Previsto anche un crossover con la serie “Un passo dal cielo”.

  • isola dei famosi 2023Isola dei Famosi 2023: chi sono i concorrenti

    Tra poco più di un mese inizierà la nuova edizione dell’Isola dei Famosi, che andrà in onda su Canale 5. Scopriamo i concorrenti.

  • Isola dei Famosi 2023Isola dei Famosi 2023: la nuova edizione

    Una nuova edizione dell’Isola dei Famosi sta per prendere il via e sono 16 i concorrenti che prenderanno parte al noto reality show.

Contentsads.com